Attacchi di panico, come affrontarli

- Admin
- 17 ottobre 2014
- Disturbi, Slide, Tutti gli articoli
- Nessuna risposta
Gli attacchi di panico sono uno dei più diffusi disturbi legati all’ansia. È fondamentale imparare a riconoscerne i sintomi e a governare le reazioni, recuperando il controllo sulla tua vita. Prenota un appuntamento con gli psicologi Roma del Centro ‘In Equilibrio’ per un supporto immediato e professionale.
Il termine ‘panico’ ha origine dal nome della divinità Pan, cui nell’antichità ci si appellava per far fronte ai nemici, evocando le loro paure e costringendoli alla fuga. Attualmente, gli attacchi di panico sono considerato un disturbo psicologico: si tratta di una situazione caratterizzata da grande paura e senso di disagio.
Attacchi di panico: come riconoscerli
Gli attacchi di panico si riconoscono in primo luogo da alcuni sintomi fisici, legati all’aumento di adrenalina:
- battito cardiaco accelerato
- palpitazioni
- tremore
- sudore
- petto dolorante
Inoltre, si identificano attraverso alcuni stati mentali:
- paura di morire
- paura di impazzire
- paura di perdere il controllo di sé e della situazione
Di solito, gli attacchi di panico insorgono in maniera improvvisa e inaspettata e durano alcuni minuti; nonostante la breve durata, chi sperimenta un attacco di panico prova un’angoscia apparentemente senza fine.
Attacchi di panico e altri disturbi
È possibile che gli attacchi di panico si verifichino in concomitanza di altri disturbi psicologici (chi soffre ad esempio di un disturbo ossessivo compulsivo o psicosi post partum,), stati d’ansia e di stress, abuso di sostanze. Tali manifestazioni possono comportare diverse problematiche, come ad esempio disturbi del sonno.
Come affrontare gli attacchi di panico
La psicoterapia e la consulenza psicologica possono intervenire con successo nel trattamento degli attacchi di panico. Si tratta di percorsi che mirano alla riduzione dei sintomi, all’ascolto e al dialogo, alla capacità di controllare le proprie sensazioni.
Il training autogeno è uno strumento importante, per imparare a gestire gli attacchi panico. Tale pratica, infatti, è indicata per le patologie psicosomatiche e per le problematiche della sfera emotiva. Attraverso il training autogeno, l’individuo impara a conoscere in maniera più approfondita il proprio corpo e quindi la propria mente, raggiungendo uno stato di maggiore equilibrio. Infatti, dal momento che gli stati d’animo e gli atteggiamenti mentali possono incidere sui parametri biologici e fisiologici (tensioni muscolari, muscolo cardiaco…) e che le parti del corpo sono interconnesse l’una all’altra, è possibile procedere anche in senso inverso. Il training autogeno quindi interviene sugli elementi fisiologici, per poi riorganizzare quelli mentali ed emotivi.
Presso il Centro di Psicologia ‘In Equilibrio’ di Roma, è possibile trovare una consulenza specifica e personalizzata per il trattamento degli attacchi di panico. Per informazioni e prenotazioni, contattare il numero 320/0128303