Sostegno alla genitorialità

Sostegno alla genitorialità. La famiglia può essere considerata come un sistema in continua e costante evoluzione. Infatti ogni gruppo familiare, oltre ad affrontare le diverse tappe di sviluppo che caratterizzano il normale “ciclo di vita della famiglia” (nascita di un figlio, passaggio all’adolescenza, uscita dal nucleo familiare…), può subire l’influenza di variabili esterne (difficoltà sociali, economiche o lavorative) o dover fare fronte ad eventi che possono alterare l’equilibrio del nucleo stesso come, ad esempio, lutti, malattie, separazioni.
È proprio durante questi momenti critici che al nucleo familiare si richiede un adattamento e una riorganizzazione, di mettere in campo risorse importanti per affrontare la situazione e poter proseguire nel suo percorso evolutivo. Può accadere, però, che la richiesta venga percepita dai singoli componenti del nucleo familiare come molto gravosa da un punto di vista emotivo e provocare vissuti di paura, preoccupazione, senso di colpa o di inadeguatezza, creando difficoltà di comunicazione sia nella coppia genitoriale, che tra i genitori e i figli e causando sofferenza e disagio psicologico per uno o più membri della famiglia.
Affrontare in tempo i segnali di disagio può abbassare il livello di tensione presente nel nucleo e prevenire ulteriori difficoltà ad esso correlate.
Anche in assenza di eventi critici può tuttavia rivelarsi utile per un genitore affrontare un percorso che miri al miglioramento della relazione con i figli, ad una riflessione sulle dinamiche familiari per favorire la crescita di ciascun membro del nucleo familiare.
Cos’è il sostegno alla genitorialità
In questa ottica il Sostegno alla Genitorialità si configura come un intervento psicologico di supporto e accompagnamento degli adulti nel loro ruolo genitoriale sia attraverso l’espressione, la conoscenza e l’elaborazione dei vissuti associati al momento evolutivo attuale del nucleo familiare, sia attraverso una riflessione sulla relazione con i figli e sulle modalità comunicative utilizzate nelle interazioni con loro.
Obiettivi principali del percorso sono: supportare i genitori nel loro ruolo, rafforzandone le competenze educative e la consapevolezza della funzione difficile e delicata che svolgono nella crescita dei propri figli; aiutarli a migliorare l’ascolto e la comprensione di se stessi e dei figli, al fine di promuovere una più efficace comunicazione reciproca; favorire l’acquisizione di nuove modalità di gestione delle emozioni e di risoluzione delle situazioni conflittuali.
Sostegno alla genitorialità: le aree di intervento
Il Sostegno alla Genitorialità può comprendere diverse tipologie di intervento, che verranno individuate e proposte in sede di consulenza, al fine di orientare l’intervento alle specifiche problematicità, offrendo la tipologia di trattamento più idonea al caso.
In particolare si possono individuare:
- interventi con la coppia genitoriale
- gruppi di confronto tra genitori su tematiche specifiche