Consulenza psicologica

Si può richiedere una consulenza psicologica se ci si sta confrontando con situazioni conflittuali o con problematiche di varia natura e si vuole avere un’occasione per comprendere in modo più chiaro la situazione. Durante la consulenza psicologica, lo psicologo può offrire la propria professionalità per definire e comprendere il problema raccontato e offrire il trattamento adeguato.
È un modo per affrontare nel modo migliore le scelte, capire meglio la situazione e riuscire ad affrontare le crisi che possono riguardare il ciclo di vita. Lo psicologo ti sosterrà nel processo di comprensione di sé e nell’accrescimento del benessere psichico.
Consulenza psicologica: come si svolge
La consulenza utilizza il colloquio psicologico inteso come processo di conoscenza reciproca tra paziente e psicologo e ha, come obbiettivo condiviso, quello di ottenere un quadro esaustivo della situazione del paziente, delle sue caratteristiche personali, delle difficoltà che manifesta e delle sue risorse.
Il fine del colloquio è quello di interpretare e dare un senso ai segni e sintomi comunicati dalla persona e inserirli in un sistema di riferimento. Lo scopo è anche quello di raccogliere elementi sufficienti per decidere se sia utile o meno un percorso psicoterapeutico per la persona.
Si stabilisce con il paziente il tipo di intervento in base alla problematica, alla personalità, alla motivazione alle aspettative e alle risorse manifestate. Lo psicologo favorirà la comunicazione, la libera espressione e offrirà uno spazio per il paziente in cui esso possa guardare a se stesso con una visione più complessa e integrata.
La consulenza psicologica può variare nel numero di incontri (4 o più) al termine dei quali la persona può ritenere di avere risolto il problema: avrà messo a fuoco il problema specifico e avrà trovato soluzioni migliorando l’adattamento e superando la difficoltà.
Nel caso contrario la consulenza può proseguire con altri tipi di intervento che saranno pianificati con l’aiuto dello psicologo, molte richieste proseguono con un percorso di psicoterapia e a volte parallelamente con un intervento farmacologico dopo la visita da medico psichiatra.
La fase di consulenza psicologica che precede un percorso psicoterapeutico è molto importante, infatti a volte il malessere e il disagio emotivo possono assumere diverse forme ed è per questo che è essenziale focalizzare il problema e stabilire in modo condiviso gli obiettivi su cui poter lavorare durante la psicoterapia.
Dopo un’attenta valutazione della situazione, che in alcuni casi può essere affiancata da strumenti diagnostici ci sarà la comunicazione e la restituzione di quanto emerso al paziente a cui può seguire il contratto terapeutico e la presa in carico.
Gruppi di psicologia e consulenza psicologica
Lo studio offre la possibilità di interventi gruppali di tipo supportivo e degli incontri informativi su tematiche specifiche.
Il gruppo è caratterizzato dall’interdipendenza dei suoi membri, da un’interazione relativamente continua nel tempo legata alla conoscenza e al reciproco riconoscimento. (TOMEI – SANCINI)
Di solito gli interventi di tipo supportivo hanno obbiettivi informativo-educativi e i partecipanti condividono una stessa problematica. Le persone sotto la guida dello psicologo sono sollecitate ad esprimere liberamente le proprie difficoltà e le paure connesse alla problematica trattata in un clima di comprensione e non giudicante. Rientrano negli interventi di gruppo di tipo supportivo quelli che mirano al potenziamento dell’autostima, della capacità di problem solving, oppure quelli volti alla gestione dello stress, dell’ansia e degli attacchi di panico.
Gli interventi di consulenza psicologica in questi casi sono mirati al sollievo dei sintomi e acquisizione di nuove competenze. Lo stare in gruppo, in più, permette di superare il senso di alienazione, l’isolamento sociale e offre la possibilità di condividere il proprio disagio con altre persone.
Perché incontri di gruppo?
- le persone traggono beneficio dal rendersi conto che tutte le sue preoccupazioni possono essere condivise e che la pluralità che caratterizza il gruppo è fonte di notizie e chiarimenti.
- Le persone si rendono conto di non essere soltanto bisognose ma anche in grado di aiutare gli altri con consigli o suggerimenti.
- Ogni individuo può osservare il comportamento degli altri e prenderne a modello gli aspetti positivi.
- Ogni partecipante ha la possibilità di osservare le proprie modalità di interazione sociale e delle conseguenze che esse hanno sugli altri.
- Il gruppo permette di sperimentare la sensazione di essere in un contesto protetto e accogliente.
Gli incontri di gruppo avranno inizio al raggiungimento di un adeguato numero di partecipanti e saranno suddivisi per fasce d’età e tematica trattata.
Incontri in programma:
Gruppo di supporto psicologico per ragazzi con Disturbo specifico dell’apprendimento
Offriamo a ragazzi che presentano Disturbo dell’Apprendimento l’opportunità di prendere parte ad un gruppo di supporto psicologico, volto a potenziare la comunicazione reciproca e lo scambio di emozioni, perplessità, timori in un clima sereno, cooperativo e privo di giudizi, con piena libertà di espressione.
Il gruppo consente ai partecipanti di condividere le proprie sensazioni e sentirsi meno soli, offrendo l’opportunità di confrontarsi con chi ha vissuto un’esperienza simile alla propria. Grazie alla consulenza psicologica e al dialogo, ogni ragazzo può chiedere aiuto, consigli, o mettere a disposizione degli altri il proprio sostegno e la propria comprensione, sperimentando un ruolo attivo che ne promuove le capacità evolutive e l’autostima.